Arch. Fabrizio Minisini
Decennale esperienza internazionale come coordinatore e co-progettista:
Palazzo reale del Bahrein
Palazzo presidenziale dell’Angola
Residenza dell’ambasciatore del Qatar a Londra e New York.
Nel 1995 si avvicina alla bioarchitettura, collabora con diversi studi di architettura per la progettazione del comprensorio del Torrino a Roma, delle torri per uffici sulla via Ostiense per la Pessina di Milano, di un palazzo per uffici a via Zoe Fontana (Roma). Realizza innumerevoli interventi con metodologie e tecniche proprie della Bioarchitettura.
Nel 2002 acquisisce l’’attestato di progettista per impianti solari termici presso l’ENEA e l’attestato come coordinatore in BioEdilizia del comune di Roma. Grande esperienza nella realizzazione di impianti solari, sia termici che fotovoltaici, sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante, caldaie a combustibili solidi, termocamini.
Dal 2008 responsabile tecnico della I.T.I Origgi srl di Roma , dove ha acquisito ulteriori e ampie conoscenze impiantistiche nel settore dei grandi impianti.
E’ stato direttore di cantiere :
Roma Ostello Universitario di Via Baldo Degli Ubaldi . Anno 2008/2009
Roma Sede Notartel di Via Gravina . Anno 2010/2011
Roma Filiale Popolare di Sondrio Via Baldo Degli Ubaldi. Anno 2011
Roma Istituto Asisium Via di Grottarossa. Anno 2011/2012
Roma Istituto P.I.M.E Via Guerrazzi. Anno 2010
L’Aquila Questura. Anno 2010/2011
Nel 2012 consegue l’attestato di Energy Manager
P.I. Marcello Cioccolanti
Dall’inizio degli anni novanta nel settore della progettazione elettronica e informatica, si è occupato di alimentazione elettronica ed efficienza energetica applicata con particolare attenzione alle energie alternative, fotovoltaico ed eolico.
Nel 2012 consegue l’attestato di Energy Manager